top of page

Il Seme Del Futuro

Regia:

Anno:

Francesca Frigo

2022

Durata:

62

Possiamo, grazie alla scienza, mettere in condizione le foreste di resistere al cambiamento climatico, diventando il nostro maggiore alleato nel contrastante gli effetti?


Regia: FRANCESCA FRIGO

Con: GIORGIO VACCHIANO

Scritto da: ANDREA PARENA, FRANCESCA FRIGO, DAVIDE MAZZOCCO, RENATO DI GAETANO

con la gentile collaborazione di: GIORGIO VACCHIANO

Fotografia: ANDREA PARENA

Riprese: ANDREA PARENA, RENATO DI GAETANO, FRANCESCA FRIGO

Riprese aeree: ANDREA CARLOTTO

Montaggio: ANDREA PARENA, FRANCESCA FRIGO

Finalizzazione: ENRICO GIOVANNONE

Suono in presa diretta: ENRICO MONTROSSET, MARCO MONTANO, ALBERTO BICH, EMILIANO GHERLANZ

Color Grading: STEFANO CECCON A.I.C. - IMAGO

Post-produzione audio: EMILIANO GHERLANZ - KAHUNA SOUND

Supervisione alla post-produzione: ENRICO MONTROSSET – L'EUBAGE

Prodotto da: ANDREA PARENA & FRANCESCA FRIGO - BABYDOC FILM

Con il sostegno di FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE - PIEMONTE DOC FILM FUND

Con il contributo del FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA DELLA FONDAZIONE FILM COMMISSION VALLÉE D’AOSTE


Festival

2023 mar  Festival du Film Vert Competition Court Metrage

2023 mar Glocal Film Festival Professione Documentario

2023 gen Orobie Film Festival Concorso

2022 ago Cervino Cinemountain International Film Festival Concorso Film Commission Valle d’Aosta - Premio Film Commission Valle D'Aosta

2022 giu Cinemambiente Made in Italy

Lo scienziato Giorgio Vacchiano torna sulle montagne della sua infanzia, in Valle d'Aosta, là dove è nato il suo amore per la natura. Qui trova un ecosistema in rapido mutamento: ghiacciai che scompaiono, incendi, invasioni di insetti sono gli effetti evidenti del cambiamento climatico. L'obiettivo di Giorgio è elaborare una strategia in grado di modellare la foresta del futuro, una foresta capace di contrastare i cambiamenti del clima, dal momento che salvare gli alberi è l’unico modo per salvare noi stessi.


NOTA DELL'AUTRICE

Giorgio indaga il territorio, raccoglie indizi, mette insieme i pezzi di un puzzle che gli permette di valutare lo stato di salute della foresta. Studia come gli esseri umani hanno gestito in passato i boschi, in modo da farne un alleato per la loro stessa sopravvivenza. Proietta questa relazione nel futuro, mettendo insieme i dati e immaginando nuovi scenari. È un processo di ricerca scientifica che ha già in se stesso una forte struttura narrativa. Di fronte a una grave minaccia, lo scienziato si inoltra nel mondo dei boschi per cercare delle risposte, qui incontra alleati che lo aiutano a interpretare i segnali della natura e a elaborare una soluzione. La ricerca sul campo di Giorgio ci offre un punto di vista forte e specifico per raccontare in modo efficace un tema complesso come quello del cambiamento climatico e dei suoi effetti.

Guarda il trailer

bottom of page